Tag Archivio per: sentenze cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11154 del 28 aprile 2025, ha rafforzato la posizione dei datori di lavoro riguardo al comportamento dei dipendenti in malattia.


Gli ermellini hanno stabilito che è legittimo il licenziamento di un lavoratore che, durante un periodo di assenza per malattia, svolga attività incompatibili con la guarigione, anche se tali attività non causano un effettivo peggioramento della salute. Ciò che conta è la potenziale idoneità del comportamento a compromettere il percorso terapeutico, valutata ex ante, e la violazione dei doveri di correttezza e buona fede.

Il caso emblematico ha visto un operaio edile, in malattia per un problema al braccio, licenziato per giusta causa dopo essere stato sorpreso a guidare uno scooter per andare al mare. La Cassazione ha ribaltato la decisione della Corte d’Appello, che aveva richiesto la prova di un danno concreto alla patologia, sottolineando come la condotta del lavoratore fosse di per sé gravemente scorretta e contraria ai doveri contrattuali.

Permessi 104: licenziato il dipendente che trascorre gran parte del tempo nell’agenzia della moglie.


La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8342 del 30 marzo 2025, ha convalidato il licenziamento per giusta causa di un dipendente sorpreso da investigatori privati ad abusare dei permessi ex Legge 104. Invece di assistere la suocera disabile, il lavoratore trascorreva gran parte del tempo nell’agenzia della moglie, ricevendo clienti. La Cassazione ha ritenuto che tale condotta abbia irrimediabilmente compromesso il rapporto di fiducia con il datore di lavoro, sottolineando che l’assistenza al disabile deve essere congrua alle sue esigenze, anche se non continuativa.

Riprendere un dipendente che ruba non costituisce violazione della privacy.


Con la Sentenza n. 3045/2025 del 6 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha confermato che un datore di lavoro non viola la privacy quando riprende un dipendente sorpreso a rubare, purché il monitoraggio sia finalizzato a proteggere il patrimonio aziendale.
In passato, altre pronunce della Cassazione si erano già occupate del tema della sorveglianza sui lavoratori e della tutela della riservatezza, stabilendo che l’uso di telecamere sul luogo di lavoro non costituisce reato se rispetta specifiche condizioni.

Nello specifico, mentre i controlli preventivi e generalizzati sono soggetti alle restrizioni previste dallo Statuto dei Lavoratori, i controlli difensivi effettuati in presenza di un fondato sospetto sono ritenuti leciti.

La Corte di Cassazione,  con l’Ordinanza n. 2618 del 04 febbraio 2025, conferma la legittimità del licenziamento del dipendente in congedo parentale che svolge un’altra attività lavorativa.

Continua a leggere

Il Giudice del Lavoro ha rigettato il ricorso presentato da un lavoratore ritenendolo infondato e confermandone il licenziamento per giusta causa.

Continua a leggere

E’ necessario tutelare il più possibile il patrimonio aziendale, un dipendente non corretto può portare alla perdita di risorse per l’azienda, sia umane sia materiali.

Continua a leggere

Licenziamenti: Si, al controllo datoriale della prestazione!

Continua a leggere